HPV: Un Approfondimento sul Virus del Papilloma Umano

Il virus del papilloma umano (HPV) rappresenta una delle infezioni sessualmente trasmissibili più comuni al mondo. Questo articolo intende fornire una panoramica completa sul virus, inclusi i rischi di contagio, dati statistici ed epidemiologici, metodi di prevenzione, terapie disponibili e sintomi associati.

Rischi di Contagio

L’HPV si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, incluso il sesso vaginale, anale e orale. Tuttavia, può anche essere trasmesso attraverso il contatto pelle a pelle nelle aree genitali. Esistono oltre 200 tipi di HPV, di cui circa 40 possono infettare l’area genitale. Alcuni tipi di HPV possono causare verruche genitali, mentre altri possono portare a lesioni precancerose e cancro.

Dati Statistici ed Epidemiologia in Italia
In Italia, si stima che circa l’80% delle donne sessualmente attive entrerà in contatto con il virus nel corso della vita. La prevalenza dell’HPV tra le donne italiane varia a seconda dell’età e della regione, ma è generalmente alta nei gruppi di età più giovani (18-24 anni).

Cancro Cervicale
Secondo i dati dell’Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTUM), nel 2020 sono stati diagnosticati circa 2.400 nuovi casi di cancro cervicale in Italia, con circa 1.000 decessi correlati. Il cancro cervicale è il secondo tipo di cancro più comune tra le donne italiane sotto i 45 anni.


Altri Tipi di Cancro
L’HPV è responsabile anche di una percentuale significativa di altri tipi di cancro in Italia:

Cancro anale: circa il 90% dei casi è associato all’HPV.
Cancro orofaringeo: il 70% dei casi è legato all’HPV.
Cancro vulvare e vaginale: rispettivamente, circa il 40% e il 70% dei casi sono attribuibili all’HPV.
Cancro penieno: circa il 50% dei casi è associato all’HPV.

Metodi di Prevenzione

Vaccinazione
In Italia, la vaccinazione contro l’HPV è gratuita e fortemente raccomandata per le ragazze e i ragazzi a partire dagli 11-12 anni. Il vaccino disponibile, Gardasil 9, protegge contro i tipi di HPV più comuni e oncogeni. Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale prevede la vaccinazione gratuita fino ai 18 anni, con possibilità di estensione fino ai 45 anni per le donne che non sono state vaccinate in precedenza.

Screening
Lo screening per il cancro cervicale è offerto gratuitamente a tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 64 anni. I programmi di screening includono il Pap test (Pap smear) ogni tre anni e il test HPV ogni cinque anni per le donne sopra i 30 anni. L’adesione a questi programmi di screening è fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro cervicale.

Metodi di Protezione Durante i Rapporti Sessuali
L’uso del preservativo riduce il rischio di trasmissione dell’HPV, anche se non lo elimina completamente. Anche il Dental Dam può essere utilizzato durante il sesso orale per ridurre il rischio di contagio.

Terapie Disponibili
Non esiste una cura per l’infezione da HPV, ma esistono trattamenti per i problemi di salute causati dal virus.

I sintomi

La maggior parte delle infezioni da HPV è asintomatica e viene eliminata dal sistema immunitario entro uno o due anni. Tuttavia, quando i sintomi si manifestano, possono includere:

Verruche Genitali
Le verruche genitali possono essere trattate con terapie topiche, come creme o soluzioni chimiche (ad es. imiquimod, podofilina). In alcuni casi, può essere necessario ricorrere a trattamenti più invasivi, come la crioterapia, la rimozione chirurgica o la terapia laser.

Lesioni Precancerose e Cancro
Le lesioni precancerose rilevate durante lo screening possono essere trattate con diverse procedure, tra cui la crioterapia, la conizzazione e la LEEP (loop electrosurgical excision procedure). Per i casi di cancro causati dall’HPV, le opzioni terapeutiche comprendono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia, a seconda dello stadio e della localizzazione del tumore.

I sintomi del cancro causato dall’HPV variano a seconda della localizzazione, ma possono includere:

Cancro cervicale: sanguinamento vaginale anomalo, dolore pelvico, perdite vaginali anomale.
Cancro anale: sanguinamento anale, dolore, prurito.
Cancro orofaringeo: mal di gola persistente, difficoltà a deglutire, gonfiore delle tonsille.
Cancro penieno: cambiamenti nella pelle del pene, ulcerazioni o escrescenze.
Conclusioni

Il virus del papilloma umano (HPV) rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica a causa della sua diffusione e delle potenziali conseguenze, tra cui vari tipi di cancro. La prevenzione e la consapevolezza sono strumenti fondamentali nella lotta contro questo virus. È cruciale che la popolazione sia ben informata sui rischi associati all’HPV, sui metodi di prevenzione disponibili, inclusa la vaccinazione, e sui sintomi che possono indicare un’infezione.

Per informazioni generali sul HPV e sulla prevenzione, puoi visitare il sito del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Città di Torino. Se hai dei sintomi che potrebbero essere correlati all’HPV, è consigliabile consultare il Centro Multidisciplinare per la Salute Sessuale (Ce.Mu.S.S.) dell’ASL Città di Torino. Per informazioni dettagliate sulle possibilità vaccinali, inclusa la modalità di richiesta del certificato delle vaccinazioni, puoi visitare la sezione dedicata sul sito dell’ASL Città di Torino. Infine, per ulteriori approfondimenti sulle malattie prevenibili con la vaccinazione contro il papilloma virus, puoi consultare il sito della Regione Piemonte o continuare la navigazione sul nostro blog.

L’informazione e la prevenzione sono le armi più efficaci contro l’HPV. Invitiamo tutti a rimanere informati e a prendere le misure necessarie per proteggere se stessi e gli altri.

Potrebbero interessarti anche

LOGO_PREVENZIONE_ORIZZONTALE_2023